minimo impatto

massima
circolarità

Impatto ambientale


Consumo d'acqua per 1 kg di materiale tessile

Respectlife: 0,6 litri.
Poliestere: 200 litri.
Cotone: 10.000 litri (fonte: World Counts)



CO2 ed Energia per 1 kg di fibre man made

Respectlife (PP): GWP (kgCO2) 2,06 (MJ/kg) 76,45
Poliammide (PA): GWP (kgCO2) 8,75 (MJ/kg) 130,99

pippo

“Innovazione tecnologica produzione all'avanguardia”

Tintura con Processi a Secco

Ogni anno, la tintura dei tessuti consuma miliardi di litri d’acqua e utilizza sostanze chimiche spesso tossiche. La soluzione? Passare da processi umidi a processi asciutti, riducendo drasticamente l’impatto ambientale.
Litri d’acqua per 1 kg di tessuto:
Respectlife: 0 litri
Cotone: 150 litri
Poliestere: 25 ~ 60 litri
Innovare oggi per rispettare il pianeta domani.

I detersivi per bucato


possono avere un impatto significativo sull’ambiente

Tra le principali categorie di impatto troviamo l’eutrofizzazione delle acque dolci, la tossicita per l’uomo, l’eco-tossicita per le acque dolci e marine, e la trasformazione del suolo naturale.



Respectlife Nano-Laundry

il detersivo innovativo sviluppato per i tessuti Respectlife con NFTE, formulato senza sbiancanti ottici, cloro o sostanze corrosive. Una pulizia profonda e delicata, efficace anche a basse temperature, nel pieno rispetto dell’ambiente e dei tessuti.


NFTE – NanoFluid Technology Engineering
trasformare il fine uso in risorsa


♻️ Impatto Ambientale
100% Riciclo Tessuti in PP mono-materiale completamente riciclabili
-100% Rifiuti in discarica Nessun smaltimento, solo rigenerazione
44,8 kg di H₂ Recuperati da 1000 capi in PP
-2 e 3 kg di CO₂ per ogni Kg di tessuto in discarica

 Impatto Occupazionale
3 milioni Posti di lavoro previsti in UE entro il 2030
700.000 Nuovi impieghi in Italia grazie all’economia circolare
+ Inclusione Opportunita per comunita svantaggiate e filiere locali

Contributo agli SDG: 3 salute, 6 acqua pulita, 12 consumo responsabile, 13 azione climatica

Zero rifiuti, mille opportunita

Il cambiamento inizia oggi

Ogni anno nell'UE si generano 7 milioni di tonnellate di rifiuti tessili, ma la rivoluzione è iniziata.
Con capi monomateriali completamente riciclabili, Respectlife trasforma il ciclo di vita dei prodotti, rispondendo al nuovo Piano d'Azione Europeo.
L'obiettivo? Ridurre le emissioni, creare nuovi posti di lavoro e raggiungere un’economia circolare.